L'illuminazione LED si
sta imponendo nei mercati mondiali in maniera
esponenziale grazie principalmente al grande
risparmio energetico, ma anche all'annunciata
eliminazione dal mercato delle
inquinanti lampade convenzionali.
Il
costo di questa tecnologia, come atteso è in
riduzione ed ha ormai quasi raggiunto valori
asintotici.
La vita dei LED è pressoché
illimitata, superiore al rinnovamento tecnologico, e
superiore alle mode, ma il rovescio della medaglia
di questi dispositivi è soltanto l'incidenza dei guasti.
La lampada LED è costituita, da
una circuiteria
elettronica che ha il compito di alimentare i LED
stessi, e quindi è soggetta a possibili guasti come
tutti i dispositivi elettronici. Basti pensare che
un telefono cellulare ha tipicamente una probabilità
di guasto, entro il periodo di garanzia, che può
superare il 2-3%
Le cause di guasto
sono molteplici e sostanzialmente legate a difetti
dei componenti, saldature
imperfette e cause esterne.
Il costruttore poco può fare contro i difetti dei
componenti se non provvedere ad un processo di
accensione e spegnimento per alcune ore, tipicamente
almeno 24-48 ore, questo processo è detto di
burn-in. In questa fase è possibile individuare
anche difetti di saldatura, dette "saldature fredde"
o di assemblaggio.
Fra le cause esterne si possono annoverare le sovratensioni
ed i transitori che producono sovracorrenti,
talvolta di tipo impulsivo.
Origine delle sovratensioni:
=> possono essere prodotte da scariche atmosferiche
anche ad una certa distanza dall'impianto;
=> possono essere dovute ad accoppiamenti di tipo
elettromagnetico o capacitivo fra la propria linea
elettrica ed altre;
=> causate dall'interruzione di circuiti, collegati
alla rete di alimentazione e comprendenti carichi
induttivi come motori, trasformatori e reattori di
lampade fluorescenti o a scarica.
Centro Riparazioni e Costi
Nel
moderno ed attrezzato laboratorio di RILAMP si riparano
lampade ed dispositivi per illuminazione a LED di qualsisi
marca.
Il costo della riparazione non sarà mai superiore al 30% del
valore di mercato dell'oggetto.
Qualora non fosse possibile
o conveniente una riparazione, al cliente sarà offerto un
prodotto nuovo equivalente ricercato nel mergato globale.

Come proteggere i LED
Il
sistema più comunemente utilizzato contro le sovratensioni
ed in particolare contro quelle di "manovra" consiste
nell'inserzione di filtri capacitivi sulla rete di
alimentazione, direttamente a monte dell'apparecchiatura da
proteggere.
Si ricorda che le sovratensioni da manovra sono quelle
causate dall'interruzione di circuiti, collegati alla rete
di alimentazione e comprendenti carichi induttivi come
motori, trasformatori e reattori di lampade fluorescenti o a
scarica.
Tali filtri sono in generale costituiti da componenti
passivi, ovvero una rete di condensatori ed induttori come
mostrato nella sezione "ricambi".
Il costo di questi dispositivi è molto basso e giustifica
certamente il poco tempo necessario al montaggio.